Cosa sono i Cookie e perché sono importanti per un sito web | Normative 2024

Cookie: cosa sono e perché sono importanti per un sito web

Quando si parla di navigazione online, uno degli strumenti più citati — e spesso fraintesi — sono i cookie. Molti utenti li associano unicamente alla pubblicità e alla privacy, ma in realtà i cookie svolgono un ruolo fondamentale per il funzionamento e la personalizzazione dei siti web. In questo articolo scopriremo cosa sono, perché sono importanti, quali tipologie esistono e quali sono le normative più recenti che regolano il loro utilizzo.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo che i siti web salvano sul dispositivo dell’utente (computer, smartphone, tablet) quando viene effettuata una visita. La loro funzione principale è quella di memorizzare informazioni utili per migliorare l’esperienza di navigazione. Queste informazioni possono riguardare, ad esempio, le preferenze di lingua, l’accesso a un’area riservata, gli articoli aggiunti al carrello in un e-commerce o le preferenze di visualizzazione del sito.

Esistono diverse tipologie di cookie, ognuna con una funzione specifica:

Cookie tecnici: necessari al corretto funzionamento del sito. Sono essenziali per garantire la navigazione e l’utilizzo delle sue funzionalità.
Cookie di preferenza: servono a ricordare le impostazioni effettuate dall’utente (lingua, layout, ecc.).
Cookie statistici o analitici: raccolgono dati sull’utilizzo del sito a fini statistici e di miglioramento dei servizi offerti.
Cookie di marketing o profilazione: utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente e proporre annunci personalizzati.

Perché i cookie sono importanti per un sito web?

Dal punto di vista di un gestore di sito web, i cookie rappresentano uno strumento essenziale per ottimizzare l’esperienza utente e, allo stesso tempo, per ottenere dati fondamentali per il business online. I motivi principali per cui i cookie sono così importanti sono:

Miglioramento dell’usabilità: grazie ai cookie tecnici e di preferenza, l’utente non deve reinserire dati o impostazioni ogni volta che visita il sito.
Analisi delle performance: i cookie analitici permettono ai webmaster di comprendere quali contenuti funzionano meglio, quali pagine vengono visitate di più e quali necessitano di miglioramenti.
Marketing e personalizzazione: attraverso i cookie di profilazione, le aziende possono proporre offerte e contenuti in linea con gli interessi degli utenti, aumentando il tasso di conversione.
Funzionalità avanzate: molti servizi di terze parti, come le chat online, i player video o le mappe interattive, utilizzano cookie per funzionare correttamente.

Le ultime normative sui cookie (Aggiornamento 2024)

Negli ultimi anni, la regolamentazione sull’uso dei cookie si è fatta sempre più stringente, soprattutto per tutelare la privacy degli utenti. I principali riferimenti normativi sono:

  • Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR – UE 2016/679): entrato in vigore nel 2018, obbliga i siti a ottenere il consenso esplicito per l’utilizzo di cookie non tecnici.
  • Direttiva ePrivacy (2002/58/CE), in fase di revisione: regolamenta la riservatezza nelle comunicazioni elettroniche, con focus anche sui cookie.
  • Linee Guida del Garante Privacy (Italia, aggiornamento 2021-2024): stabiliscono che l’utente debba poter scegliere facilmente quali cookie accettare o rifiutare, con un’interfaccia chiara e senza “dark patterns” (strategie che spingono inconsapevolmente ad accettare tutti i cookie).

Tra gli aspetti principali previsti dalle ultime normative troviamo:

  • Banner cookie chiari e non invasivi, con possibilità di accettare o rifiutare tutti i cookie con un solo clic.
  • Informativa dettagliata e sempre accessibile, che spieghi in maniera trasparente la tipologia di cookie utilizzati.
  • Conservazione del consenso: la preferenza espressa dall’utente deve essere conservata per almeno 6 mesi, evitando di riproporre il banner ad ogni visita.
  • Revoca del consenso: l’utente deve poter modificare o revocare il proprio consenso in qualsiasi momento.

Cosa deve fare un sito web?

Per adeguarsi alle normative e garantire un’esperienza rispettosa della privacy degli utenti, ogni sito web dovrebbe:

Effettuare un audit dei cookie utilizzati, distinguendo tra cookie tecnici e non tecnici.
Implementare un banner per il consenso chiaro, che permetta agli utenti di scegliere quali cookie accettare.
Redigere un’informativa completa, accessibile e aggiornata.
Garantire la possibilità di modificare il consenso in qualsiasi momento tramite un link visibile (ad esempio, nel footer del sito).
Monitorare e aggiornare le impostazioni in base agli aggiornamenti normativi.

Conclusione

I cookie sono strumenti potenti che, se usati correttamente, permettono di migliorare la qualità del sito web e l’efficacia delle strategie di marketing digitale. Tuttavia, è fondamentale garantire la trasparenza e il rispetto della privacy degli utenti, adeguandosi alle normative in continua evoluzione. Offrire un’informativa chiara e un meccanismo di consenso corretto non è solo un obbligo di legge, ma anche un segno di attenzione e serietà verso chi visita il nostro sito.